Domande Frequenti
Golden Retriever Americano & Weimaraner Edition
È il nostro primo cane, come dobbiamo prepararci al suo arrivo a casa?
Sicuramente l’arrivo di un cucciolo è un momento di grande felicità che non deve però essere sottovalutato.
La nostra prima responsabilità nei confronti del nostro amico a quattro zampe dev’essere infatti quella di imparare a comprendere il loro modo di comunicare in modo da poter capire sempre più i loro bisogni ed instaurare con lui una relazione ideale.
Al fine di fare questo è spesso consigliato, oltre che ascoltare i consigli dell’allevatore (che dovrebbe sempre avere sempre un’accurata conoscenza delle caratteristiche relative alla razza), anche rivolgersi a figure professionali quali un educatore che sappia indirizzarci al meglio nella creazione del rapporto con il nostro peloso.
Ci sono differenze fisiche e caratteriali tra un maschio e una femmina di Golden Retriever Americano?
Solitamente per esperienze pregresse o per timori relativi alla futura gestione vi è sempre una propensione verso l’uno o l’altro sesso ma non sempre vi è un’accurata conoscenza relativamente alle differenze che vi sono tra i due.
Partendo dalle evidenze fisiche, i maschi appaiono più robusti e possono arrivare generalmente ad un peso che oscilla tra i 30 e i 35 kg.
Le femmine sono invece caratterizzate da un peso che arriva intorno ai 25 kg
Per quanto riguarda gli aspetti caratteriali, essendo il golden retriever una razza molto equilibrata, non ci sono differenze sostanziali se non quelle determinate dai bisogni fisiologici e dalle evoluzioni ormonali.
Sempre necessaria però è una buona educazione di base che vada a limitare l’inizio di comportamenti che con il tempo possono
diventare pericolosi (cito l’esempio più classico dello “sci nautico al guinzaglio”)
Differenze tra maschio e femmina di Weimaraner?
Anche in questo caso evidenti sono le differenze fisiche.
Il maschio appare difatti più alto e robusto con un peso che varia dai 35 ai 40 kg, mentre la femmina generalmente tocca al massimo il picco dei 35.
Sotto un aspetto caratteriale relativamente a questa razza va però sottolineata la tendenza per lo più innata delle femmine a sviluppare con minori difficoltà una maggior “ indipendenza” in età adolescenziale in quanto il processo di maturazione, come un po in tutte le razze, avviene prima.
Un cane così grande può stare in un appartamento? Quante volte è necessario farlo uscire?
Non è importante il dove e non importante il quanto
Il fattore fondamentale è sempre il COME.
Come spesso mi trovo a ripetere qualsiasi cane può vivere benissimo anche in un appartamento di 20 mq purchè nell’arco della giornata i suoi bisogni vengano soddisfatti e la sua mente stimolata.
Un qualsiasi cane infatti può soffrire di ansia da separazione in una mega villa con svariati ettari di terreno o essere abbastanza competente da affrontare serenamente qualche ora da solo sonnecchiando in una stanza.
Tutto sta nella nostra voglia di viverli e lasciali vivere secondo natura.
Quali sono le differenze tra Golden Retriever Inglese e Golden Retriever Americano?
Entrambe le linee derivano da antenati comuni e qualunque soggetto dell’una o dell’altra viene denominato su qualsiasi documento ufficiale come Golden Retriever senza bisogno di ulteriori didascalie.
Fisicamente oltre alle differenti sfumature del mantello, che è di per sè il dettaglio più trascurabile, è evidente una differente struttura delle due tipologie.
Parlando della linea Americana essa infatti si distingue per la testa generalmente più ampia ed arcuata, gli occhioni a mandorla oltre che per un’attaccatura dell’orecchia più alta che gli attribuisce di per sè una sfumatura di espressioni tutta sua.
Relativamente al pelo invece sostengo che la differenzia non stia tanto nel colore quanto nella consistenza del pelo stesso che appare molto più folta e liscia nella linea americana rispetto a quella inglese.
Sotto l’aspetto caratteriale invece non ci sono grandi cose da dire: qualsiasi buon Golden Retriever che si rispetti dovrebbe apparire generalmente come un cane equilibrato, contraddistinto per lo più da quella costante gioia di vivere che mi porta sempre a descriverli simpaticamente come delle “meravigliose palline felici”.



ANIMA D’ARGENTO
Allevamento di selezione Weimaraner e Golden Retriever Americano dal 2009
- +39 340 758 1258
- animadargentoallevam@libero.it
- Chiavari - GE
© 2025 Allevamento Anima d’Argento. All rights reserved – Privacy Policy