La razza

Weimaraner

la nostra anima d’argento

Un po' di storia

I dati relativi all’origine dei nostri amici argentati ahimè sono assai confusi e proprio per questo è difficile asserire quali siano i concreti antenati di questi meravigliosi cani.


Sappiamo però per certo che ufficialmente il primo esemplare della razza è stato “creato” in Germania, precisamente nella contea di Weimar, intorno al diciottesimo/diciannovesimo secolo.


Questi splendidi animali nascono con lo scopo di accompagnare l’uomo nell’attività della caccia, più in particolare il suo compito originario era proprio quello di guidare il conduttore alla preda.


Inizialmente i primi Weimaraner erano contraddistinti da un infinito coraggio, tant’è che mentre oggi si occupano principalmente di caccia a piccole prede piuttosto che da piuma, in passato essi si occupavano di animali di una stazza ben diversa, come orsi o cervi.


Successivamente determinate caratteristiche della razza stessa si andarono a diradare a causa del fascino che tale razza finì per esercitare principalmente all’interno delle grandi città.
Fu così che il Weimaraner oltre che un maestoso cane da caccia divenne anche un perfetto cane da compagnia.

Le Caratteristiche:

Il Weimaraner, denominato anche ‘il fantasma grigio’ per miti legati ai tempi della seconda guerra mondiale, è un cane di taglia grande contraddistinto da un manto che in base alla linea può configurarsi a pelo lungo o a pelo corto, più grigiastro o più argentato ma che mantiene in ogni caso la sua peculiarità di quei magnifici occhi che tanto ci affascinano.

È opportuno infatti sapere, al fine di capire quanto meravigliosa può essere la natura, che dalla nascita gli occhi di questa razza mutano da una sfumatura azzurro accesa ad una colorazione ambrata o grigia-bluastra nel corso dello sviluppo dei soggetti.

Sono sicuramente animali affascinanti, dall’aspetto a tratti misterioso, con specifiche caratteriali che possono essere altrettanto singolari.

Essendo originariamente molto legato a livello utilitaristico alla figura dell’uomo, tutt’oggi il Weimaraner è caratterizzato da un fortissimo attaccamento al proprio contesto familiare e in particolare alla propria figura di riferimento.
 
Innato è il suo bisogno di appartenenza, la sua necessità di sentirsi come una parte fondamentale del tutto che lo circonda.

Dunque chiunque decida di prendersi cura di queste meravigliose anime deve sapere quanto sia importante stimolare sin da subito l’indipendenza e le competenze emotive ed intellettive del proprio compagno a quattro zampe di modo da evitare il più possibile il manifestarsi di forme di attaccamento morbose che possono tradursi in forme di ansia da separazione dannose oltre che per noi anche per il cane stesso.

Al fine di fare ciò imprescindibili risultano la passione, la calma e allo stesso tempo la pazienza perché in questa razza più che in molte altre “si raccoglie ciò che si semina”.

Sono cani di una bontà sconfinata, caratterizzati da una fedeltà ed una devozione all’uomo non scontata e alquanto sorprendente che però necessitano imprescindibilmente di educazione, stimolazione intellettiva e gratificazione fisica al fine di diventare ciò che per natura sono destinati ad essere: il peloso compagno di vita che ogni persona vorrebbe avere accanto.

ANIMA D’ARGENTO
Allevamento di selezione Weimaraner e Golden Retriever Americano dal 2009

© 2025 Allevamento Anima d’Argento. All rights reserved – Privacy Policy

×

Ciao!

Come possiamo aiutarti?

×